Con il verbo tingere [tìn-ge-re] (ant. tignere) si intende l'azione volta a far assumere ad un oggetto un colore diverso da quello che aveva in precedenza.
![]() |
Antica tintoria |
L'azione tintoria, che viene svolta prevalentemente attraverso immersione in un bagno di colore, trova molte applicazioni nella vita di tutti i giorni: ad essere tinti, infatti, possono essere tessuti grezzi come lana o seta, ma anche gli abiti, le pareti di una stanza o i propri capelli!
Dal punto di vista etimologico, la parola deriva dal latino tinctus, part. pass. di tĭngĕre, cioè immergere, bagnare, impregnare. Da tĭngĕre deriva a sua volta tinctura (tintura).
In senso figurato, infine, il termine tingere assume il significato di colorare:
<<Una pura Luce che, mista allo splendor del sole, Tinge gli aerei campi di zaffiro>> (Foscolo).
<<Una pura Luce che, mista allo splendor del sole, Tinge gli aerei campi di zaffiro>> (Foscolo).
Link utili e approfondimenti:
[1] Treccani: http://www.treccani.it/vocabolario/tingere/
[2] Dizionario Etimologico: https://www.etimo.it/?term=tingere&find=Cerca
E con ciò si conclude questa piccola introduzione, un saluto e al prossimo articolo!
Nessun commento:
Posta un commento